- lupercale
- lu·per·cà·leagg., s.m. e f., s.m. TS stor.1. agg., relativo a Luperco2a. s.m. e f., al pl., in Roma antica: feste celebrate il 15 febbraio in onore di Luperco2b. s.m., grotta ai piedi del Palatino davanti alla quale si svolgevano tali feste\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: dal lat. Lupercāle(m), der. di Lupercus, nome di un antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto di Fauno, e infine assimilato al greco Pan Liceo; nell'accez. 2a cfr. lat. Lupercalia.
Dizionario Italiano.